HIIT – Allenamento alta intensità

High Intensity Interval Training (HIIT), letteralmente traducibile “allenamento intervallato ad alta intensità” – meno comunemente “high-intensity intermittent exercise” (HIIE) o sprint interval training (SIT) – è un metodo di allenamento basato sulla coniugazione di due principi fondamentali: High Intensity Training e Interval Training.
L’High Intensity Interval Training è costituito dall’alternanza di brevi sforzi molto intensi, quindi con ampia componente anaerobica, seguiti da periodi di recupero poco intensi passivo ( ovvero stando fermi ) o attivo ( intensistá moderata 50%FCMX )
HIIT- A COSA SERVE
L’HIIT è concepito per aumentare l’efficienza allenante, sia in termini di condizionamento fisico (muscolare e metabolico), sia dal punto di vista del consumo calorico infra e post esercizio – Excess Postexercise Oxygen Consumption (EPOC) o “afterburn” o debito di ossigeno post esercizio.
Allenandosi in HIIT è possibile guadagnare una migliore condizione fisica e una più elevata capacità atletica.
In aggiunta all’ aumento della capacità ossidativa, altri adattamenti documentati nel muscolo scheletrico dopo alcune settimane di HIIT sono stati:
- aumento del contenuto di glicogeno a riposo,
- riduzione del tasso di utilizzo del glicogeno e della produzione di lattato durante l’ esercizio
- un incremento della capacità (sistemica e del muscolo scheletrico) di ossidazione dei lipidi.
- un miglioramento a carico di struttura e funzione del sistema vascolare periferico
- un miglioramento della performance (misurata mediante “time-to-exhaustion” test), un aumento dell’ uptake massimale di ossigeno
(Burgomaster et al. 2005, 2008; Gibala et al.2006; Rakobowchuk et al. 2008). - Milgioramento efficenza cerebrale , Uno studio del 2017 ha esaminato l’effetto dell’HIIT sulla prestazione cognitiva in un gruppo di 318 bambini. Gli autori mostrano che l’HIIT è benefico per il controllo cognitivo e la capacità di memoria
PROTOCOLLI HIIT FAMOSI
- Protocollo Tabata
Si tratta di una versione di HIIT basata su un lavoro scientifico del Prof. Izumi Tabata (1996). Il protocollo prevede 20 secondi di esercizio ultra-intenso, svolto approssimativamente al 170% del VO2max, seguiti da 10 secondi di riposo.
Il loop deve essere ripetuto per 4 minuti, così da svolgere 8 picchi di attività ultra-intensa. - Protocollo Gibala.
Basato su studi durati anni del team del Prof. Martin Gibala.
Pubblicato nel 2009. Il protocollo prevede 3 minuti di riscaldamento, 60 secondi di attività fisica intensa (al 95% del VO2max) seguiti da un recupero di 75 secondi.
Il tutto ripetuto per 8-12 volte. Nel 2011 Gibala ha pubblicato su Medicine & Science in Sport and Exercise una modalità più “soft” del suo regime, intesa per soggetti sedentari o inattivi da oltre un anno, costituita da un warm-up di 3 minuti, picchi di 60 secondi con 60 secondi di recupero ripetuti per 10 volte, e 5 minuti di defaticamento. - Protocollo Timmons.
James Timmons, professore di Biologia dei Sistemi presso l’ Università di Loughborough, ha proposto nel 2012 un protocollo basato su 3 picchi di 20 secondi di pedalata sostenuta al massimo sforzo possibile, alternati da 2 minuti di pedalata blanda.
ALLENAMENTO HIIT SPORT CICLICI ( corsa – bici – nuoto – vogatore –ellittica – step )
Questo allenamento é sconsigliato su tapis roulant
- RISCALDAMENTO 10 min
- HIIT 60 sec ALL OUT ( ovvero fuori tutto al massimo delle capacitá )alternato a 75 sec corsa a ritmo molto lento ( supplex ) da ripetere 8/12 volte continuativamente
- DEFATICAMENTO 5min corsa blanda
ALLENAMENTO HIIT ESERCIZI FITNESS A CORPO LIBERO
RISCALDAMENTO ( aerobico + esercizi muscolari medio intensitá
HIIT, esegui questi esercizi a corpo libero all out ( ovvero massimo delle tue capacitá ) per 30 sec intervalla ogni esercizio con 4’30 sec di attivitá blanda sul posto corsetta leggera sul posto / bike / tapis roulant
- SUMO SQUAT
- AFFONDI ANTERIORI
- JUMPING JACK
- SQUAT
- DEEP PANCA
- SKIP SUL POSTO GINOCCHIA ALTE
DEFATICAMENTO 5 min attivitá aerobica leggera
Gli allenamenti con madalitá HIIT sono ormai molto conosciuti e sono molto pratici per stare in allenamento e mantnere una buon livello di fitness avendo poco tempo per allenarsi.
Perché l´allenamento sia efficace é fondamentale eseguire gli esercizi con intensitá adeguata come indicato mantenendo nelle fasi attive il massimo sforzo possibile personale .
MENS SANA IN CORPORE SANO
Altri articoli dal mio blog
Trazioni col TRX allenamento funzionale Settimo Basket
Trazioni col TRXEsercizio di trazione al TRX è uno degli esercizi base per rafforzare i muscoli della zona dorsale. Questo esercizio è indicato sia per persone che vogliono migliorare lo stato di fitness ma anche per sportivi che vogliono...
Outdoor training: allenamento all’aria aperta
RunningTecnica di corsaUno stile di corsa perfetto non esiste, ogni atleta adatta lo stile alle proprie caratteristiche fisiche e costruisce la propia tecnica, ogni movimento che possa limitare la normale corsa costa fatica ed energia inutile....
Benefici dell’allenamento aerobico
Benefici dell'allenamento aerobicoL’allenamento aerobico prevede uno sforzo moderato con prevalente impegno degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. Il tempo di durata dell’impegno organico e muscolare supera i 10 minuti per...
TELEFONO
info@academiachinesiologica
Oppure usa il form qui sotto
SONO QUI
Via Gramsci 22, Settimo Milanese